
Ngamba, Ranieri e gli altri: 7 piccole grandi storie di sport del 2024
Parabole di vita straordinarie, curiosità statistiche e record infranti: cosa ci lascia in eredità il 2024.

Miracoli, trionfi, debiti e fallimenti: la storia del Parma
Da Tanzi a Manenti passando per Ghirardi. Quella del Parma è una storia tremendamente italiana, nel bene e nel male.

Quanto costa vedere la Serie A in tv? Troppo, secondo Google
Le ricerche sul web raccontano un'Italia più che mai appassionata al calcio e al tennis. Ma seguire legalmente lo sport non è per tutti.

La bromance tra Sinner e Berrettini è meravigliosa
Davanti ai microfoni sono sembrati quasi una coppia di comici, uno più trascinatore, l'altro un timido complice. La strana coppia Sinner-Berrettini funziona alla grande.

Il calciatore più forte di ogni città italiana – Parte due
Fantasia, bomber, un secondo portiere e perfino qualche straniero nella seconda tappa del nostro viaggio tra i calciatori nati nelle più popolose città italiane.

Italiano sta mantenendo a galla il Bologna
L'eredità di Thiago Motta è pesantissima. Eppure l'ex tecnico della Fiorentina ha trovato il modo di imporsi sotto le Due Torri, a modo suo.

Burt Young, il Paulie di Rocky, è stato un ottimo pugile
Un personaggio scontroso e pantofolaio, interpretato da un ottimo attore che, prima del cinema, ha avuto un allenatore d'élite e una buona carriera da pugile.

Il calciatore più forte di ogni città italiana – Parte uno
Leggende del nostro calcio ma anche insospettabili, tra un attuale allenatore di Serie A, un duello in famiglia e un calciatore da meno di 60 partite in campionato.

Matthias Steiner: amore, oro e tragedia
Un rapporto sentimentale reciso dalla morte è stato lo slancio per un'impresa olimpica leggendaria nel sollevamento pesi.

Chris Paul ai Lakers, anzi no: la non trade che sconvolse l’NBA
Una trade che poteva cambiare una carriera e la storia della NBA moderna: tutti i motivi per cui saltò in un paio d'ore.

Quando Hulk Hogan diventò cattivo: l’nWo
Se il wrestling è cresciuto al punto da raggiungere i picchi di fenomeno mediatico globale a cavallo del 2000, lo deve proprio a questa squadra di cattivi.

Vlahović è davvero un problema per la Juventus?
Snaturare le idee di un tecnico su cui si appoggia la centralità del nuovo progetto bianconero o cederlo e sostituirlo con un attaccante dalle caratteristiche diverse? Questo è il dilemma attorno a Dušan Vlahović.