Lenny Wilkens, l’ultimo eroe dei Seattle Supersonics
Leggenda sul parquet e in panchina, Lenny Wilkens è rimasto accanto alla squadra e alla gente di Seattle fino all'ultimo momento e se n'è andato prima di poter rivedere i Sonics in NBA.
Male la prima per Musetti alle Finals: KO all’esordio contro Fritz
Musetti debutta con una sconfitta alle ATP Finals 2025: Fritz vince 6-3 6-4 con una prova solida al servizio. Per l'azzurro ora sarà decisiva la sfida contro De Minaur.
Mauro Icardi è tornato
Un viaggio nostalgico nel tormentato amore tra Icardi e l'Inter, una fiamma riaccesa dalla ricomparsa del suo volto sui canali social nerazzurri, dopo anni di una damnatio memoriae forse eccessiva.
Pisa ai piedi di Idrissa Touré
Un suo gol ha garantito al Pisa il ritorno alla vittoria in A dopo oltre 34 anni. Ma Touré ha mostrato anche l'importanza del lavoro per arrivare al top.
László Kubala, il fuggitivo che si è preso il Barcellona
Romantico e ribelle, Kubala non ha mai amato sottostare agli ordini dall'alto. Ma dopo fughe, squalifiche, anni da rifugiato politico e una serie di sliding doors da romanzo, ha dribblato le avversità, diventando un simbolo del Barça e, secondo alcuni, il vero motivo della costruzione del Camp Nou.
Perché nel basket femminile italiano manca una voce politica?
Mariella Santucci, Jasmine Keys e Raffaella Masciadri raccontano un basket femminile italiano vincente ma fragile, ancora senza diritti, visibilità e una voce politica capace di cambiare le cose.
Chivu è un esempio di comunicazione tra gli allenatori di Serie A
In un mondo di tecnici che aizzano polemiche e addossano colpe, l'allenatore dell'Inter sembra finalmente ridare valore al confronto sportivo.
Il calcio secondo Pier Paolo Pasolini
Alla carriera da regista, Pasolini ha affiancato una vita da appassionato. Ha insegnato calcio ai suoi studenti, fatto il corrispondente allo stadio e addirittura giocato contro un giovane Ancelotti in un derby tra registi contro Bernardo Bertolucci.
Perché la maratona di New York è la più affascinante al mondo
Una preparazione di sedici settimane e poi il via dal ponte di Verrazzano, per oltre 42 chilometri di scenari suggestivi e fascino multirazziale per le strade dalla Grande Mela. Nonostante sia più giovane e meno complicata di altre gare, la maratona di New York è il sogno di ogni runner.
Come il bilancio dell’Inter è tornato in positivo dopo 30 anni
Un piano iniziato dopo il Covid e finalizzato alla sostenibilità economica unita alla competitività sportiva ha finalmente portato i suoi frutti. Oggi l'Inter torna ad avere conti in positivo, a 30 anni di distanza dall'ultima volta, con tanto di record di ricavi.
Vero Volley e valorizzazione del brand: intervista a Gianpaolo Martire
Il responsabile marketing del Vero Volley spiega come la pallavolo italiana sia la prima finestra sul futuro della Sports Eventi Industry.
Michael Jordan e l’anno che ha rivoluzionato il basket
Sbarcato in NBA nel 1984, Jordan era attesissimo anche senza essere la prima scelta al Draft. Di lì a poco sarebbe diventato il più grande di sempre nel basket e un punto di svolta nella moda sportiva.